8 MARZO: “GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA” TRA DIBATTI, SENSIBILIZZAZIONE E DIVERTIMENTO

A cura di Chiara Imbimbo

L’8 marzo, occasione in cui si celebra la “Giornata internazionale della donna”, la Pro Loco “La Fonte” ha collaborato con l’Istituto Comprensivo Luigi Di Prisco di Fontanarosa per dare vita ad una giornata dedicata alle donne tra dibattiti, musica e riflessione.

L’evento, patrocinato dal comune di Fontanarosa, ha goduto della partecipazione attiva del sindaco Giuseppe Pescatore, del vice sindaco Giuseppe De Iesu e della dirigente scolastica Pamela Petrillo che si sono espressi sull’importanza dei diritti delle donne e del loro ruolo in società. Una mattinata che ha visto gli allievi dell’istituto coinvolti in performances riguardanti le diverse materie attraverso le quali sono state omaggiate le donne in tutte le loro sfumature.

La Pro Loco “La Fonte”, che ha sempre fatto del dibattito e il confronto diretto il suo punto forte, ha mostrato agli studenti un video incentrato sulla fondamentale tematica della parità di genere per mettere in luce un serio problema che attaglia la nostra società: il sessismo e la disuguaglianza di genere.

 A fine proiezione lo staff Pro Loco, ha approfondito la tematica attraverso un importante discorso che ha sottolineato come, ancora oggi, una donna, a parità di lavoro, abbia uno stipendio inferiore ad un suo collega uomo e, attraverso un breve excursus, ha messo in rilievo come alcuni diritti delle donne, che ad oggi sembrano scontati, come il diritto al voto, siano stati conquistati in realtà meno di cent’anni fa. Atri diritti, come la parità salariale, devono essere ancora conquistati.

“Quante volte abbiamo sentito dire che un certo lavoro non è adatto ad una donna, oppure che una donna non può fare qualcosa perché sconveniente per lei? Ecco, questo non deve più esistere e il cambiamento deve partire da noi. La differenza di genere non deve più essere invalidante per nessuno perché, uomini o donne, siamo tutti esseri umani che devono avere gli stessi doveri e gli stessi diritti.

Anche una singola goccia può cambiare il peso del mare e noi, da oggi, saremo tante piccole gocce che, insieme, diventeranno un grandissimo e bellissimo oceano.”

Sono state queste le parole pronunciate dallo staff Pro Loco in chiusura, parole che fanno riflettere e che sottolineano come il nostro futuro sia proprio nelle mani di quei ragazzi che, l’8 marzo, ascoltavano con attenzione le parole degli adulti: in loro va impiantato il seme della speranza e del cambiamento. Ben consapevoli di ciò, la Pro Loco “La Fonte” ha deciso di non rendere l’evento fine a sé stesso ma di utilizzare l’occasione come un concreto strumento di misura. A fine evento, infatti, è stato consegnato agli studenti un questionario anonimo a risposta aperta da compilare in classe e consegnare. Attraverso questo test si potrà capire quali sono le reazioni al tema trattato e, i risultati del test, saranno oggetto di attento studio per cercare di intervenire in maniera costruttiva, qualora dovesse essere necessario, per rendere gli adolescenti più consapevoli del loro ruolo individuale e collettivo.

Pro Loco, etimologicamente, significa “a sostegno del luogo” ma ogni luogo, prima che da persone, è costituito da anime che vanno educate all’amore e sostenute nella loro crescita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *